Su di me

Sono una mamma, una docente universitaria e, dal 2019, una deputata del Parlamento Europeo.
La politica mi appassiona perché mi sento vicina alle persone e alle loro necessità. 

Dal 2014 al maggio 2019 sono stata in congedo dall’Università di Bologna perché nominata Vicepresidente e Assessore al Welfare della Regione Emilia-Romagna. In quella veste ho potuto applicare le mie idee e competenze per migliorare la vita delle persone, in particolare quelle più fragili, attraverso nuove leggi e molti investimenti per le case popolari, per bambini e adolescenti, per la famiglia, per la lotta alla povertà. 

Durante l’esperienza in Regione sono fiera di aver introdotto il Reddito di Solidarietà, che ha dato un aiuto economico e una proposta di reinserimento sociale e lavorativo a oltre 15mila famiglie, di aver riformato le norme sulle case popolari aumentando il turnover ed evitando che la casa pubblica diventi una specie di rendita a vita, e di aver introdotto per la prima volta contributi significativi alle famiglie per i centri estivi frequentati dai propri figli.

La mia storia

Vicina in Europa

Alle elezioni europee 2019 sono stata eletta al Parlamento Europeo nella circoscrizione Nord-Est con circa 80mila preferenze. A Bruxelles sono membro titolare della Commissione Lavoro e Affari sociali e della Commissione Bilancio, oltre che membro sostituto della Commissione affari regionali. Sono inoltre la prima Presidente italiana del European Parliament Ceramics Forum, il forum del Parlamento europeo delle Ceramiche.

Ho scelto queste Commissioni proprio perché saranno determinanti nel decidere quali priorità mettere in agenda da parte dell’Europa nei prossimi cinque anni e perché mi permettono di esercitare un ruolo sull’erogazione dei finanziamenti a regioni, imprese e persone, sull’adozione di provvedimenti come la Garanzia minori e l’indennità integrativa di disoccupazione, e di negoziare i nuovi fondi pluriennali per il periodo 2021-2027 da cui dipendono tantissime attività e servizi che toccano la vita dei cittadini. 
Insomma, vicina in Europa.
Su questo sito vi terrò informati sul mio lavoro al Parlamento.
Hai suggerimenti al riguardo? Scrivimi a: info@elisabettagualmini.eu

La mia formazione, la mia Carriera
Politica e Professionale

Formazione

Titoli e Diplomi

  • 1996 : dottore di ricerca in Scienza della politica presso l’Università di Firenze
  • 1991 : laurea in scienze politiche (indirizzo politico- amministrativo) presso l’Università di Bologna con una tesi in Teoria delle organizzazioni complesse. Votazione: 110/110 e lode

Carriera

Professionale

  • 01/02/2005-… : professore ordinario di Scienza della politica, facoltà di Scienze politiche dell’Università di Bologna. È stata visiting scholar presso numerose università e centri di ricerca internazionali (tra cui la London School of Economics, la Humboldt Universität e il Wissenschaftszentrum für Politikforschung di Berlino, la UCLA e la UCB in California, etc.). Ha scritto una decina di monografie e una trentina di saggi in perse lingue straniere sulle politiche di welfare e del lavoro in prospettiva comparata, sulla pubblica amministrazione in Italia e in Europa e sui partiti in Italia.
  • 10/2012-… : editorialista del quotidiano “La Stampa” 12/07/2011-10/2012 : presidente della Fondazione di ricerca “Istituto Carlo Cattaneo”
  • 2005-2010 : direttore del master in Gestione delle risorse umane presso la Alma Graduate School
  • 2004-2007 : direttore della “Rivista italiana di politiche pubbliche” dell’editore Il Mulino
  • 2001-2007 : presidente del corso di laurea in “Governo, amministrazione e gestione del territorio” dell’Università di Bologna, facoltà di Scienze politiche di Forlì
  • 2001-2002 : direttore del master in Istituzioni e politiche europee dell’Università di Bologna
  • 2000 : professore associato in Scienza politica presso l’Università di Bologna, facoltà di Scienze politiche di Forlì
  • 1998 : ricercatore universitario in Scienza politica presso l’Università di Bologna, sede di Forlì
  • 1996-1997 : professore a contratto presso l’Università Bocconi di Milano per il corso di Scienza dell’amministrazione

Carriera

Politica

Funzioni svolte in organi di governo regionale  

  • 2015-06/2019 : Vicepresidente della Regione Emilia Romagna, con deleghe alle politiche abitative e al welfare state.

Parlamento Europeo

60, rue Wiertz / Wiertzstraat 60
B-1047 Bruxelles/Brussel