A seguito delle terribili inondazioni in Emilia-Romagna del 16 e 17 Maggio ho chiesto un dibattito d’urgenza nella mini-plenaria di Bruxelles, con l’obiettivo di tenere alta l’attenzione su questa drammatica catastrofe e di chiedere quante più risorse possibili dal Fondo di Solidarietà europeo.
Le conseguenze delle alluvioni sono state tragiche su agricoltura, imprese, famiglie. Ci sono persone che hanno perso la casa, imprese che faticano a trovare un punto salvo per la ripartenza, infrastrutture pubbliche e private completamente distrutte. Vogliamo chiedere alla Commissione europea – che tramite la Presidente Von der Leyen è stata solidale e presente nei luoghi dell’alluvione – uno stanziamento eccezionale del Fondo di Solidarietà europeo e l’immediata attivazione del Meccanismo europeo di Protezione civile.
In Parlamento anche i Verdi e i Liberali di Renew hanno chiesto lo stesso dibattito e dunque si è creata una forte convergenza tra le forze politiche europee.
Come membro della Commissione Bilancio e soprattutto come Vicepresidente dei Socialisti e Democratici ritengo sia importante spingere la Commissione a erogare una quantità di risorse non solo immediata ma anche adeguata.
Voglio azioni concrete e non parole. Ed esprimo ancora una volta la mia solidarietà alle famiglie delle 15 vittime e a tutte le persone colpite, così come i miei ringraziamenti ai volontari e alle istituzioni che stanno lavorando incessantemente per tornare ad una possibile normalità. Teniamo botta!
————————————————————————————————————————————————————————
Ecco il video del mio intervento all’apertura della sessione plenaria del 31 maggio, con cui abbiamo inserito nell’agenda del Parlamento europeo un dibattito d’urgenza sulle misure da attuare per aiutare l’Emilia-Romagna: