Questa settimana in commissione Bilanci, riunita in Parlamento con la commissione Affari economici, abbiamo votato il regolamento sull’utilizzo del Recovery Fund. Il testo contiene le condizionalità e gli obiettivi che gli Stati membri dovranno rispettare per avere accesso ai fondi europei. Il regolamento è stato approvato con una larga maggioranza: 78 voti a favore, 5 voti contrari e 13 astensioni (tra cui gli europarlamentari di Fratelli d’Italia e Lega). La votazione di oggi è un significativo passo avanti, un primo via libera all’erogazione dei 672,5 miliardi stanziati dall’UE, 209 dei quali sono destinati all’Italia.

L’obiettivo del Recovery è quello di favorire la ripresa dell’Europa e la creazione di economie resilienti, resistenti al cambiamento climatico e a crisi economiche future. Si tratta di un piano di investimenti senza precedenti a livello europeo, e le linee guida fornite dalla Commissione europea aiuteranno gli Stati membri a indirizzare in maniera efficace le risorse stanziate. Solo scelte programmatiche forti e investimenti mirati consentiranno il rilancio delle economie europee. Ora tocca ai Paesi membri, e all’Italia che è il primo beneficiario del Recovery, stabilire le priorità su cui investire queste risorse.