Secondo quanto riporta il ‘Rapporto Italia 2020’ di Eurispes oltre il 15% degli italiani pensa “che la Shoah non sia mai avvenuta”. Numeri che fanno preoccupare e che purtroppo sono in aumento rispetto ad una decina di anni fa (al 2004).

LIliana SegreA due giorni dalla giornata della Memoria, mercoledì 29 gennaio il Parlamento europeo ha ricordato i milioni di vittime dell’Olocausto, insieme a sopravvissuti e testimoni di eccellenza, come la senatrice Liliana Segre, la tedesca Anita Lasker-Wallfisch – una delle ultime sopravvissute dell’orchestra femminile di Auschwitz – e l’olandese di origine sinti Zoni Weisz.

Prima della sua emozionante testimonianza in aula, ho raggiunto Liliana Segre per complimentarmi con lei e per poterle manifestare tutto il mio affetto e la piena adesione alla sua meravigliosa battaglia per una società priva di ingiustizie e di orrende discriminazioni. Il suo racconto in Parlamento, così dettagliato, rigoroso e potente, ha commosso tutti. Ogni giorno dobbiamo continuare a combattere insieme questo razzismo strutturale, e coltivare la memoria della tragedia della Shoah, che come ci dicono i dati, qualcuno si ostina a negare. 

Grazie Liliana! Siamo al tuo fianco.